Blog News

Cosa fare dopo una laurea in finanza

Scritto da Radar Academy | 14-gen-2025 14.01.10

Dopo una laurea in finanza, ci sono molteplici percorsi che puoi intraprendere, a seconda delle tue aspirazioni, interessi e obiettivi di carriera. 

Conseguire una laurea in finanza significa avere accesso a un ventaglio variegato di possibilità. Un background nel settore economico e finanziario, infatti, permette sia di specializzarsi, proseguendo il proprio percorso di studi, sia di accedere al mondo del lavoro. Molto dipende dalle proprie ambizioni e dai propri interessi personali.

 

Specializzarsi in finance e settori affini

Coloro che desiderano diventare professionisti in quest’area dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di proseguire gli studi con un master professionalizzante, come il Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione di Radar Academy o un percorso legato a settori emergenti, come il Master in Digital Banking & Fintech Management.

Entrambi i percorsi di studio offrono una formazione erogata da Manager, impegnati nelle più grandi aziende nazionali e multinazionali. Lezioni pratiche, studio di case history e Project Work, permettono agli Allievi di mettersi in gioco fin dalla fase d’aula. Lo stage garantito e retribuito, inoltre, rappresenta un canale privilegiato di accesso al mondo del lavoro. A tale proposito, Sara Condizi, Talent Acquisition Coordinator, e Dora Ferri, Career Coach & Talent Acquisition Specialist Radar Academy, spiegano perché fare uno stage e perché il Master con stage è da preferire

 

Lavorare nel mondo della finanza

Per chi preferisce iniziare subito a lavorare, il settore finanziario offre molte opzioni. Possono offrire opportunità appaganti gli istituti bancari, le società di consulenza, le multinazionali o le start-up fintech. I ruoli spaziano dall’analista finanziario al consulente aziendale, dal trader al risk manager. Oggi, con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, anche il campo della finanza ESG, acronimo di Environmental, Social Governance, è in forte espansione, aprendo strade per chi vuole unire competenze tecniche e impegno sociale.

Un’altra opzione è orientarsi verso settori innovativi. La Fintech, ad esempio, combina tecnologia e finanza per creare soluzioni come pagamenti digitali e blockchain. Anche l’analisi dei dati e il machine learning applicati alla finanza stanno trasformando il modo in cui vengono prese le decisioni di investimento.

Coloro che sognano una carriera da liberi professionisti o imprenditori, possono avviare la propria attività offrendo consulenze finanziarie indipendenti, dare vita a una start-up fintech o creare un fondo d’investimento. In tutti i casi la formazione in finanza costituisce basi solide e fondamentali per iniziare.

La chiave per scegliere il percorso giusto sta nel riflettere sui propri interessi e punti di forza. Parlare con professionisti del settore, partecipare a eventi e cercare un mentore al quale ispirarsi permette di restare sempre al passo con i trend e gli sviluppi del settore. 

Investi nel tuo sviluppo professionale, richiedi gratuitamente la brochure completa del Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione per scoprire tutte le informazioni sulle date e sul programma.